Wunderkammer
Figura femminile rituale in bronzo – Popolo Lobi – Burkina Faso - seconda metà del XX° secolo.
Figura femminile rituale in bronzo – Popolo Lobi – Burkina Faso - seconda metà del XX° secolo.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Figura femminile rituale in bronzo – Popolo Lobi – Burkina Faso – seconda metà del XX° secolo.
Raffinata scultura africana realizzata con la tecnica della fusione a cera persa, rappresentante una figura femminile stilizzata del popolo Lobi, originario del Burkina Faso e dell’area voltaica.
La figura, alta 21 cm, è modellata in maniera essenziale e potente, con seni prominenti, braccia piegate e postura eretta, tipica dell'iconografia ancestrale Lobi.
Particolarmente rilevante è la decorazione a spirale presente sia sul ventre che sul capo, simbolo ricorrente nella tradizione Lobi che rappresenta la ciclicità della vita, la fertilità, e il legame con il mondo spirituale.
La scultura era presumibilmente destinata a un uso votivo o protettivo: i Lobi posizionavano queste figure raffiguranti spiriti o avi, nei pressi degli altari familiari (thil) per invocare la protezione degli spiriti, la benedizione degli antenati, la fecondità della donna la protezione durante il parto o per il raccolto; a volte veniva posto vicino l’ingresso delle abitazioni.
Quindi importante la loro funzione apotropaica o ancestrale: il bronzetto veniva usato per proteggere la casa, la famiglia o come intermediario spirituale.
Patina brunita autentica, con tracce di ossidazione coerenti con l’età e l’origine artigianale dell’oggetto.
L’opera è integra, inclusa la base ad anello che permetteva l’ancoraggio a supporti lignei o altari domestici.
Un oggetto di grande forza simbolica ed estetica, ideale per collezionisti di arte tribale africana o per esposizioni tematiche.
Misure : altezza 21 cm. larghezza 5 cm. profondità 6 cm. Peso 300 gr.
Buone le condizioni; Patina omogenea, lievi segni del tempo, coerenti con l’età.
Share














