Wunderkammer
Copia vaso precolombiano zoomorfo - Stile Mochica - Perù - XX secolo
Copia vaso precolombiano zoomorfo - Stile Mochica - Perù - XX secolo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Opera etnografica contemporanea ispirata alla tradizione precolombiana
Oggetto: Vaso stirrup in terracotta - raffigurazione zoomorfa
Descrizione: Manufatto in terracotta realizzato interamente a mano, con decorazioni pittoriche e plastiche ispirate allo stile della ceramica Mochica (costa settentrionale del Perù, 100-700 d.C.).
L'oggetto presenta un tipico manico a staffa con beccuccio verticale, corpo globulare, e decorazioni zoomorfe incise e dipinte, raffiguranti animali stilizzati (probabilmente cervidi).
Attribuzione: Opera etnografica contemporanea, realizzata con fini artistici e culturali nel corso del XX secolo, come rielaborazione della ceramica rituale delle culture precolombiane andine.
Il manufatto non è un originale archeologico, bensì una riproduzione artigianale di pregio, realizzata secondo tecniche tradizionali.
Tecnica e materiali: - Terracotta modellata a mano - Pigmenti naturali e ossidi di ferro - Tecnica decorativa a incisione e pittura a freddo
Origine stimata: Perù o area andina - XX secolo - Collezione privata, Italia
Stato di conservazione: Buono. Patina superficiale uniforme. Nessun restauro.
Si fornisce in allegato certificato di autenticità.
Diametro pancia cm. 13,5 cm. Altezza cm. 27 cm. Peso gr. 500
Provenienza: Museo Huacas de Moche - Perù
Essendo una replica, non necessita di licenza di esportazione.
In questi recipienti il manico della staffa forma effettivamente parte del beccuccio, che emana dalla parte superiore della staffa. I vasi, che erano spesso elaboratamente figurativi, venivano fusi da uno stampo, mentre il beccuccio della staffa veniva costruito a mano e saldato al recipiente con barbottina
Nelle valli fluviali della costa settentrionale del Perù, la cultura Moche (moh’-chay) crebbe e prosperò intorno al 100 d.C. Per circa 600 anni la cultura Moche si sviluppò e si espanse nelle principali valli fluviali delle pianure costiere aride del Perù. I Moche costruirono grandi templi monumentali, vasti canali e sistemi di irrigazione e un'impressionante ricchezza di opere d'arte e ceramiche.
L'arte Moche ha fornito un resoconto estremamente vario delle attività svolte nel corso del tempo, e di personaggi e risorse importanti. L'arte Moche includeva uomini, donne, piante, animali, dei e divinità e figure antropomorfe impegnate in attività come la caccia, la pesca, il combattimento, gli atti sessuali, la guerra e gli eventi cerimoniali. L'archeologia riguardante i Moche è stata in grado di scoprire una vasta quantità di opere d'arte, principalmente attraverso la sopravvivenza delle ceramiche Moche. I Moche erano particolarmente abili nella creazione di vasi con beccuccio a staffa. Li usavano ampiamente per la creazione di ceramiche pregiate, ma anche per forme intricate scolpite come i ritratti dei leader Moche. I vasi con beccuccio a staffa apparvero presto nella regione andina. Possono essere formati in forme sferiche, oblate, cilindriche, cubiche, angolate o modellate. I Moche crearono migliaia di questi vasi con beccuccio a staffa per tutta la durata della cultura. Questi erano usati sia per scopi pratici che artistici.
Esistono due principali classificazioni di vasi con beccuccio a staffa nella ceramica Moche. Una forma era il processo di creazione di uno stampo tridimensionale e il suo utilizzo per modellare l'argilla in un'immagine o una figura intricata. Uno degli stili ceramici Moche più popolari era la creazione di quelli che ora sono chiamati vasi con ritratto Moche. Questi vasi erano estremamente dettagliati e intricati, solitamente raffiguranti teste e figure di uomini adulti. A causa della natura dettagliata di questi vasi, si ritiene che siano raffigurazioni di uomini reali, di alto rango, in tutta la cultura Moche.
Abbiamo in collezione molti altri vasi Moche, se interessati contattateci!!!
Share













