Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 35

Wunderkammer

Burpha - Tibet/Nepal - Fine XIX secolo - Oggetto rituale

Burpha - Tibet/Nepal - Fine XIX secolo - Oggetto rituale

Prezzo di listino €350,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €350,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Oggetto rituale - Legno, Ferro - Burpha - Tibet/Nepal - Fine XIX secolo
Misura: 25.5×6×6 cm.
Il nostro Burpha, è diviso, come tradizione in tre livelli:  pomo, manico e lama.
Il pomo di legno ha scolpite  le tre facce della divinità Vajrakīla, con alternate l’immagine del tridente di Shiva.

Il manico di legno, ha scolpita l’immagine con il volto della divinità, Ishtadevata, conosciuta anche come Ydam.

La punta eccezionalmente di metallo su un Phurbha di legno, credo sia come tradizione, di ferro meteorico più specificatamente tectiti, aventi spesso un alto contenuto di ferro.
Il ferro meteorico era molto apprezzato in tutta l'Himalaya, dove venne incluso in sofisticate leghe polimetalliche, come la Panchaloha ad uso rituale.

Nella Filosofia Buddhista tibetana, il simbolo del Phurba è importantissimo, come simbologia, proprio per tagliare e bloccare i tre veleni mentali (attaccamento, rabbia e ignoranza) inoltre è un potente talismano che aiuta a togliere interferenze esterne e gli ostacoli della mente.

Impugnarlo durante le meditazioni porta forza e determinazione.

Questi pugnali rituali avevano anche la capacità di inchiodare i demoni al suolo.

Questo antico pugnale (phurba o kīla) in legno e metallo (rara combinazione), è tradizionalmente associato al buddismo tibetano che a sua volta deriva dall’antica tradizione sciamanica Bon.

La phurba è strettamente associata alla pratica della divinità meditativa Vajrakīlaya (tibetano Dorje Phurba).

Come strumento di esorcismo, la phurba può essere utilizzata per tenere sotto controllo demoni o forme di pensiero (una volta espulsi dai loro ospiti umani, per esempio) in modo che il loro flusso mentale possa essere ri-diretto e i loro oscuramenti trasmutati.
Con la sua punta questi possono essere fissati al suolo.

La divinità è incarnata nella phurba come mezzo per distruggere (nel senso di finalizzare e poi liberare) la violenza, l'odio e l'aggressività legandoli alla lama del phurba e poi trasmutandoli con la sua punta, il pomo può essere impiegato nelle benedizioni.
È quindi chiariamo che il kīla non è un'arma fisica, ma un attrezzo spirituale della trasmutazione, e dovrebbe essere considerato come tale.
Peso 210 gr.

Insieme viene fornito un Porta Bhurpa in legno scolpito a mano che misura 14x14x14 altezza 5 cm del peso di 125gr.
L'età del porta Bhurpa è di circa il 1985.

Il bhurpa qui presentato, è stato acquistato verso il 1990 direttamente dal direttore della Galleria Mudit e dalla Collezione Mudit International Gallery - Delhi - India, e proviene dalla sua collezione privata.
Nella sua dichiarazione, l'età è compresa tra la metà del XIX secolo e la fine del XIX.
Visualizza dettagli completi