Wunderkammer
Bronzo patinato - Garuda Orante - Tibet - Seconda metà del 20° secolo
Bronzo patinato - Garuda Orante - Tibet - Seconda metà del 20° secolo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Nella mitologia indù, dio uccello, figlio del grande saggio Kasyapa e di sua moglie Vinata.
Garuda (il divoratore), nacque da una delle due uova deposte da Vinada, covata per un migliaio di anni (suo fratello, Aruna, l'alba risplendente, nacque quando l'i mpaziente Vinada ruppe l'altro uovo dopo solo 500 anni).
Garuda compare in molti miti indù, sopratutto in due ruoli: quello di divoratore di serpenti e quello di cavalcatura del dio supremo e protettore del mondo, Vishnu.
In termini simbolici, Garuda rap presenta l'ascesa dal piano materiale alla più elevata consapevolezza spirituale.
I serpenti che cerca di distruggere (che sono, nel racconto mitico, i suoi stessi cugini, i Naga) simboleggiano la consapevolezza spirituale in un contesto terreno.
Nella credenza popolare, Garuda protegge dai serpenti e divora ogni cosa malvagia.
Divino capostipite della stirpe degli uccelli.
Il nostro Garuda orante è in bronzo del peso di 1160gr. misura 19.5×10×6.3 cm.
Molto ben rifinito in ogni sua parte, vedere foto.
Share









