Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 17

Wunderkammer

Bodhisattva Guan Yin - Nord India - ultimo quarto XX secolo -

Bodhisattva Guan Yin - Nord India - ultimo quarto XX secolo -

Prezzo di listino €270,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €270,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

La Bodhisattva Guan Yin è una figura femminile ed è molto venerata sia nel Buddismo orientale che nel Taoismo, è una divinità di misericordia e compassione

La tesi generalmente accettata in Asia orientale è che Guanyin tragga origine da Avalokiteśvara (o Âryâvalokiteśvarâ) sanscrita.

Comunemente considerata in Occidente come la dea della Misericordia, Guanyin è venerata dai taoisti come l'Immortale.

“È Lei che osserva tutte le sofferenze del mondo”, questo è il significato del nome Guan Yin, Bodhisattva della Compassione, è colei che incarna l’apice della misericordia, della compassione, della gentilezza e dell’amore*. 

Il nome, infatti, significa “colei che osserva i suoni o i lamenti del mondo” e in alcune culture assume anche il ruolo di dea-madre e protettrice dei marinai. venerata come patrona di marinai e pescatori.

Il culto del Bodhisattva della Compassione nacque già agli albori del Buddismo Cinese, intorno al I secolo d.C. e, attraversando la Corea, raggiunse anche il Giappone verso la metà del VII secolo.

Il titolo di Bodhisattva si riferisce invece a un livello di realizzazione spirituale che si trova al di sopra di Arhat e al di sotto di Buddha.

Il nome completo è Guan Shi Yin Pusa, la traduzione dei sutra buddisti ha infatti sostituito il nome con Guan Shi Yin, l’equivalente cinese di Avalokiteśvara, mentre la parola Pusa significa Bodhisattva. 

Questa figura impiega una ben precisa iconografia diffusa specialmente in area himalayana e legata al cosiddetto “buddhismo esoterico”, che prevede l'immagine della divinità in piedi con otto braccia ognuna che impugna un simbolo di fede buddhista e un numero imprecisato di altre braccia che fanno da ali laterali.

La nostra rara statua in “white metal” asiatico, proviene dall’India del Nord ed è datata nell’ultimo quarto del XX secolo. Misura 26,2 x 14,3 x 9,5 cm. e, pesa 990 gr. in fusione a cera persa, ha una piccola mancanza sulla base posteriore.

Ella è appoggiata su un doppio fior di loto, simbolo di purezza, rinascita, resilienza e trascendenza, particolare interessante è la collana che porta al collo con un cuore, a conferma delle qualità che incarna*

Rara perché ha 14 braccia, oltre a molte mani (che rappresentano le braccia), a modo di aureola invece che di ali laterali.

Visualizza dettagli completi