Wunderkammer
Apparizione Vegetale di Guido De Bonis Litografia
Apparizione Vegetale di Guido De Bonis Litografia
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Titolo: Apparizione Vegetale
Misura litografia: carta 50 x 70cm. litografia a colori misura 34 X 53 cm. misura esterna cornice in legno argentato con vetro 54 X 74 X 1.3 cm
Litografia su cartoncino lucido - P.A.-
Firmato in basso a destra "G. De Bonis Natale 2000", al centro in basso il titolo "Apparizione Vegetale", a sinistra in basso P.A. lito
Collezione privata Galleria d'Arte "Arkana Gallery" - Torino Chiusa nel 2020.
Si prega di osservare attentamente le fotografie in quanto parte integrante di questa descrizione.
Eventuali dazi e imposte doganali saranno a carico dell'acquirente.
Velocemente molto ben imballato con polistirolo ad alta densità da ambo i lati, e spedito con tracciamento e assicurazione.
Guido DE BONIS è un artista nato nel 1931 a Torino, e morto a Brive-La-Gaillarde il 21 agosto 2013.
Pittore, ceramista, scultore, ha marginalmente affiancato il gruppo definito” filone surrealista torinese” , fondato a Torino dagli amici artisti torinesi e creato nel 1964 da Lorenzo Alessandri, un gruppo denominato " Surfanta ", che inizialmente derivato da "Surrealismo e Fantasia", poi da "Subcontinente Reale Fantastica Arte"; nel gruppo Abacuc, Alessandri, Colombotto Rosso, Goss, Maciotta, Molinari e Pontecorvo.
Dal 2000 al 2024 Le sue opere sono passate in asta 42 volte.
1952 - Galleria “ll Grifo”, Torino (Italie);
Catalogo con prefazione di Italo Cremona.
1955 - Galleria “Martina”, Torino (Italia);
1956 - Galerie “Bergamini”, Milan (Italie) ;
1956 - Galerie “Piazza Vecchia”, Brescia (Italie) ;
1957 - Galerie “Fogliato”, Turin (Italie) ;
1958 - Galerie “ La Meridiana”, Biella (Italie);
1959 - Galerie “ll Portico”, Santa Margherita Ligure (Italie) ;
1960 - Galleria “La Torre”, Firenze (Italia);
1961 - Galerie “Pescetto”, Albissola Mare (Italie) ;
1961 - Galleria "L'Approdo" Turin (Italia)
1962 - Galleria “Verritre”, Milano (Italia);
1962 - Galleria “Fogola”, Torino (Italia);
1963 - Galleria “Dantesca”, Torino (Italia);
1963 - Galleria “Barry”, Saint-Tropez (Francia);
1964 - Galleria “Dantesca”, Torino (Italia);
1965 - Galerie “San Fedele”, Milan (Italie) ;
Catalogo con prefazione di Carlo Munari.
1966 - Galleria “Desbrieres”, Parigi (Francia);
Catalogo con prefazione di Ugo Ronfani.
1967 - Galerie “La Meridiana”, Biella (Italie) ;
Catalogo con prefazione di Giuliano Martano
1967 - Galerie “Martano”, Turin (Italie) ;
1969 - Galleria “Tardy”, Enschede (Paesi Bassi);
1970 - Galleria “Maison Commune”, Port-Grimaud (Francia);
1971 - Centro Culturale Franco-Italiano, Torino (Italia);
1973 - Galerie “ll Cortilaccio”, Turin (Italie) ;
1974 - Galleria "Cidas", Torino (Italia);
1975 - Castello di Sainte-Fortunade, Corrèze (Francia);
1976 - Galleria “Vallombreuse”, Biarritz (Francia);
1977 - Galleria "Lajunias", Brive (Francia);
1978 - Castello di Sédières, Corrèze (Francia);
Catalogo con prefazione di Michel Peyramaure.
1979 - Castello di Sainte-Fortunade, Corrèze (francia);
Per questa mostra è stata prodotta in 15 esemplari un'incisione su lastra d'argento, prodotta da “Art Diffusion”. Titolo: “ La leggenda di Sainte-Fortunade ”.
1980 - Galerie “San Giorgio”, Portofino (Italie) ;
1980 - Centro Culturale Franco-Italiano, Torino (Italia);
1980 - Musée du Cloître, Tulle (Francia);
Catalogo con prefazione di Ugo Ronfani.
Nel corso delle due mostre (Centro Culturale di Torino e Museo del Cloitre) sono stati presentati disegni preparatori e tavole rigate di litografie che illustrano il libro di Ugo Ronfani “ Stanze pour Genet ”.
1981 - Galleria “Spirali”, Torino (Italia);
1982 - Galerie “La Bussola”, Turin (Italie) ;
1983 - Galleria “Spirali”, Torino;
1984 - Château de Val, Lanobre - Bort-Les-Orgues (Francia);
Catalogo con testi di Philippe Spangenberger, Michel Peyramaure, Regor Edyad, Angelo Dragone e Giuliano Martano.
Per questa mostra è stata prodotta un'incisione su lastra d'argento, prodotta da “Art Diffusion”, in 25 esemplari (17 x 23 cm). Titolo: “ Apparizione al castello di Val ”.
Per questa mostra sono state stampate anche 50 litografie (50 x 70 cm) in 5 colori. Titolo: “ Autunno a Château de Val ”
1985 - Galerie “Horizon”, Parigi (Francia);
1986 - Galleria “L’imbanco”, Venezia (Italia);
1987 - Castello di Sédières, Corrèze (Francia);
1988 - Castello di Sainte-Fortunade, Corrèze (francia);
1989 - Galleria “Dantesca”, Torino (Italia);
1989 - Galleria “Capricorne”, Valbonne (Francia);
1990 - Piemonte Artistico e culturale, Turin (Italie) ;
1991 - Galleria d'Arte Portes Chanac, Tulle (Francia);
1992 - Galerie “Ipogea”, Turin (Italie) ;
1994 - Galleria “Cicale e Lavande”, Torino, (Italia);
1995 - Hôtel des Ventes, Nantes (Francia);
1995 - Galleria “Dantesca”, Torino (Italia);
1998 - Cappella di Saint Libéral, Brive (Francia);
2000 - Palazzotto Communale, Orta (Italie) ;
2000 - Hôtel du Département “Marbot”, Tulle (Francia);
Catalogo con prefazione di Guido de Bonis.
2003 - Servières-Le-Château (Corrèze), XVIII Salone d'Arte , Ospite d'onore. (Francia) ;
2005 - Saint-Robert, Corrèze (Francia);
2016 - Palazzo Lomellini, Carmagnola (Italie).
Mostra presentata da Marilina Di Cataldo
Share








