Wunderkammer
Maschera femminile Yaouré - Costa D'Avorio – Africa Occidentale - 1970/1980
Maschera femminile Yaouré - Costa D'Avorio – Africa Occidentale - 1970/1980
Impossible de charger la disponibilité du service de retrait
Yaouré (Yaure-Yohure-Yohoure-Yohowré-Youré-Snan) - Costa D'Avorio – Africa Occidentale
Maschera femminile con collare sormontata da una coppia di uccelli totemici (buceri) sulla testa.
Il bucero simboleggia allo stesso modo, l’istruzione, la protezione, la virilità e l’idea della fertilità.
L'intaglio è notevole. I tratti del viso sono finemente disegnati e trasmettono un profondo senso di interiorità.
Misura: 49 x 21,5 x 11,5 cm Peso 1,300 kg. Epoca 1970 circa
Velocemente molto ben imballata con polistirolo ad alta densità e pluriboll, e spedito con tracciamento e assicurazione con le migliori agenzie di spedizione.
Nel costo spedizione è compreso il tracciamento della spedizione, il materiale del costo imballaggio e l'assicurazione dell'opera.
Gli Yaure sono un piccolo gruppo etnico situato a sud del lago Kossou in Costa d'Avorio e confinano con l'etnia Baule a Ovest e i Guro e est.
Le loro tradizioni culturali sono molto condizionate dai vicini Baule tanto che a volte ne sono considerati un sottogruppo.
Mantengono però un forte senso di autonomia e nelle caratteristiche nelle loro maschere possiamo trovare dei particolari che li rendono distinguibili.
Le loro maschere infatti, che rappresentano gli "yu", poteri spirituali che hanno sembianze umane e animali, possono essere distinte da quelle del popolo Baule perché mostrano una tipica linea a zig-zag che corre attorno al viso ed è scolpita dallo stesso pezzo.
Questo è caratteristico delle maschere degli Yaure che possono essere scure o colorate. Nel primo caso sono utilizzate durante una cerimonia chiamata Lo mentre quello colorate appaiono in quella chiamata Je.
Sono queste le due occasioni principali in cui le maschere Yaouré appaiono.
La cerimonia Je è organizzata dalle società maschili in occasione di funerali per purificare il villaggio dalla rottura dell'ordine causata dalla morte e per aiutare lo spirito del defunto a trovare pace e onorare il potere spirituale del defunto.
Il volto della maschera stessa mostra grandi somiglianze con quelle del popolo Baule: arcate sopraccigliari alte, occhi a fessura, naso lungo e sottile e bocca piccola.
Partager












