Passer aux informations produits
1 de 12

Wunderkammer

Scatola a uso rituale buddhista in rame, turchese, corallo e ottone, seconda metà del XX sec.

Scatola a uso rituale buddhista in rame, turchese, corallo e ottone, seconda metà del XX sec.

Prix habituel €450,00 EUR
Prix habituel Prix promotionnel €450,00 EUR
Promotion Épuisé
Taxes incluses.

Altezza 18 cm.  Diametro 8,5 cm   Peso 800 gr.  Seconda metà del XX° secolo, prima del 1975

Scatola a due contenitori impilabili con coperchio, decorati con simbologia buddhista e motivi protettivi.

Oggetto rituale nepalese o tibetano per offerte o reliquie (stupa portatile o reliquiario)

finemente decorato, probabilmente destinato a uso cerimoniale o altarizio, usato per riporre oggetti sacri, frammenti di testi, o erbe rituali.

Il design a doppio contenitore suggerisce un uso modulare o gerarchico, con elementi differenti separati per funzione o sacralità.

I simboli, i leoni e i materiali (turchese, corallo, rame o ottone) indicano funzione protettiva e spirituale.

Le figure in rilievo sulla scatola centrale in metallo, sono "leoni delle nevi" incatenati con anelli e catene di metallo.

Le catene non sono solo decorative, ma simboli di contenimento del potere, tipiche nei contenitori rituali o urne cerimoniali.

I leoni si trovano in una postura minacciosa, suggerendo un ruolo apotropaico: scacciare le energie negative e proteggere il contenuto.

Esso è circondato da un aureola o fiamme stilizzate, spesso usate nell’iconografia tibetana per indicare energia spirituale o potere protettivo.

il Leone delle Nevi (Singha): Una figura mitica molto usata nell’arte e nei rituali tibetani.

Il suo significato conosciuto è:  Simbolo di coraggio e protezione spirituale.

Associato alla gioia senza paura nello Dzogchen e nella pratica Mahayana.

Spesso raffigurato nei quattro animali dignitari del Tibet insieme a Garuda, Drago e Tigre.

Sul coperchio in turchese si vedono dei simboli dorati, probabilmente rappresentano:

I caratteri tibetani del mantra “Om Mani Padme Hum”

Questi sono spesso distribuiti attorno a oggetti rituali o ruote di preghiera, ma anche su coperchi di reliquiari o contenitori per offerte.

Ogni carattere rappresenta una virtù spirituale e uno dei sei regni dell’esistenza.

Nel dettaglio:

ཨོཾ (Om) – corpo, parola, mente del Buddha.

མ (Ma) – compassione.

ནི (Ni) – etica.

པད (Pad) – saggezza.

མེ (Me) – diligenza.

ཧཱུཾ (Hum) – unione di metodo e saggezza.

Il fondo ricorda una rappresentazione simbolica di un mandala, in cui il centro è il punto di quiete o l’essenza illuminata, e i cerchi rappresentano la manifestazione o protezione.

I cerchi suggeriscono anche il passaggio tra livelli spirituali o stati di coscienza.

⚪️ Gruppi di tre cerchi:

Potrebbero evocare il Triratna ("Tre Gioielli" del Buddhismo): il Buddha, il Dharma (insegnamento) e il Sangha (comunità).

Vero pezzo da collezione!!

Afficher tous les détails