Wunderkammer
SATOR e massoneria - incisione su ottone - Torino - Italia Fine XX° secolo
SATOR e massoneria - incisione su ottone - Torino - Italia Fine XX° secolo
Impossible de charger la disponibilité du service de retrait
Il "quadrato del Sator" è un'iscrizione palindroma, ovvero che si legge allo stesso modo da sinistra a destra e da destra a sinistra, dall’alto in basso e dal basso in alto, un vero quadrato magico.
E’ composto dalle parole "SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS". Questa iscrizione è stata trovata in vari contesti, come lapidi, graffiti e pareti di chiese.
La parola "Sator" in latino significa "colui che si occupa di semina", "seminatore" o "coltivatore".
Può anche essere interpretata in senso figurato come "padre" o "creatore".
Il quadrato del Sator ha generato numerose interpretazioni, alcune delle quali lo vedono come un simbolo religioso, un talismano, o un'espressione di concetti filosofici come il libero arbitrio vs. il destino.
Alcune interpretazioni lo vedono come un simbolo cristiano, con la parola "TENET" che forma una croce al centro del quadrato.
Il quadrato è stato collegato anche a pratiche esoteriche e cabalistiche, con alcuni studiosi che hanno tentato di interpretarlo attraverso la *gematria ebraica.
La simmetria perfetta del palindromo ha portato alcuni a vedere nel quadrato un simbolo di equilibrio e armonia.
Un'interpretazione teologica vede il "seminatore" (Sator) come un'immagine dell'uomo che tenta di controllare il suo destino (le "ruote").
In passato, il quadrato era considerato un talismano, con presunte virtù taumaturgiche, davanti agli ingressi proteggeva le case, e le riparava dai fulmini.
Il più antico che si conosce è stato rinvenuto a Pompei.
La frase palindroma e il suo simbolismo sono spesso associati a concetti di ordine, creatività e la capacità di creare ordine dal caos, temi che possono essere trovati anche nella massoneria.
Ecco il perché del nostro Quadrato magico legato ad una Loggia del G.O.I. N° 1452 Oriente di Torino, la città più magica di questo mondo!
Quadrato in ottone pieno spesso 3 mm. della misura di 6,4 x 6,4 cm. del peso di 110 gr. con inciso da un lato il quadrato del SATOR, ed dall'altra faccia i dati della Loggia ordinante.
Con basetta il legno sagomata e decorata con greca in ottone della misura di 8,8 x 5,3 x 1,4 cm. del peso di 70 gr. Tiratura limitata ai soli fratelli della Loggia.
*La Gematria è un sistema numerologico che attribuisce valori numerici alle lettere dell'alfabeto ebraico, permettendo di calcolare il valore numerico di parole e frasi. Si basa sull'idea che parole e frasi con lo stesso valore numerico siano legate tra loro o abbiano una relazione con il numero stesso.
Partager










