Passer aux informations produits
1 de 17

Wunderkammer

Maschera Deangle del Popolo Dan - Costa d’Avorio e Liberia. circa 1980

Maschera Deangle del Popolo Dan - Costa d’Avorio e Liberia. circa 1980

Prix habituel €290,00 EUR
Prix habituel Prix promotionnel €290,00 EUR
Promotion Épuisé
Taxes incluses.

Maschera Deangle (Dean Gle) del Popolo Dan che vive principalmente in Costa d’Avorio e Liberia.

La Deangle è una maschera spiritica gentile che rappresenta uno spirito positivo e benevolo. Il termine "gle" si riferisce tanto alla maschera quanto allo spirito che essa incarna. 
Questa maschera è fortemente associata a valori educativi, morali e sociali.

La nostra maschera ha il volto ovale e levigato, con una superficie liscia e armoniosa, gli occhi tondi ad indicare l’apertura spirituale, bocca leggermente aperta, tratti delicati, idealizzati e simmetrici, capelli intrecciati in fibre naturali o tessili, per rappresentare acconciature umane ed è richiamo alla bellezza e alla purezza, decorazioni in cauri (conchiglie), simboli di abbondanza e connessione spirituale e con gli spiriti, protezione, è una maschera gentile, danza con grazia e invita all’armonia.

Questa maschera viene usata per l’educazione e la mediazione ed è utilizzata per istruire i giovani iniziandi durante i riti di passaggio.

E’ presenza nelle cerimonie di iniziazione maschile (Sapé): la Deangle guida i giovani nel loro isolamento rituale nella foresta, dove imparano i valori morali, tecniche di sopravvivenza, segreti religiosi e sociali e segreti spirituali.

Le maschere guidano e sorvegliano questa educazione.

E’ inoltre simbolo di equilibrio sociale: promuove la pace, la disciplina e la coesione nel villaggio.

Per i Dan, ogni maschera è abitata da uno spirito invisibile chiamato du. 

Questo spirito non ha forma visibile e può manifestarsi solo attraverso una maschera, che agisce come veicolo sacro.    
Il du si comunica agli individui attraverso sogni o visioni.
L’artista crea la maschera seguendo le indicazioni fornite dallo spirito stesso.

Solo uomini iniziati possono indossare e interagire con le maschere.
Chi indossa la Deangle, è scelto spiritualmente, spesso attraverso un sogno, si muove con eleganza e lentezza, mai in modo aggressivo.

Non parla direttamente, ma può comunicare tramite accompagnatori (spesso mascherati anch’essi).

La Deangle è considerata una manifestazione visibile di valori invisibili: bellezza, grazia, bontà, saggezza, femminilità idealizzata.

Anche se indossata da uomini, rappresenta il potere e il rispetto per il principio femminile.

Essa è usata quindi accompagnata da musica: tamburi a membrana, sonagli e canti corali, è spesso affiancata da maschere diverse: per esempio, da Bugle (maschera più aggressiva) o Gunyege (per la corsa cerimoniale), e appare durante: iniziazioni, celebrazioni del raccolto, momenti di tensione sociale per riportare calma.

La stoffa è tessuta a mano/telaio, i "capelli" sono di fibre vegetale, le cipree sono conchiglie marine.

Misura Altezza 29 cm. Larghezza 20 cm. e spessore 9 cm.  Pesa 600 gr.  circa

Proviene dalla Galleria d’arte etnica “Arkadia Gallery” di Torino, circa 1980

Afficher tous les détails