Wunderkammer
Maschera Punu - Gabon - Africa - 1960 circa
Maschera Punu - Gabon - Africa - 1960 circa
Couldn't load pickup availability
La maschera che presentiamo è una maschera Punu, originaria del Gabon, in Africa Centrale.
Le maschere Punu sono tra le più iconiche dell'arte africana e appartengono all'etnia Punu (o Bapunu), che vive nella regione sud-occidentale del paese.
Tradizionale di questi tipi di maschere è la colorazione bianca ottenuta con caolino, simbolo di spiritualità, purezza e connessione con gli antenati, qui rinfrescata più volte, ad ogni uso la si rinnovava.
I tratti idealizzati classici: volto ovale, occhi a mandorla semichiusi, labbra sporgenti, denti in legno.
Le capigliature elaborate queste spesso con pettinature complesse o piume, come nella nostra maschera che ha un giro di piume intorno ad un crocchio di capelli scolpiti nel legno.
La sua espressione è serena, rappresenta uno spirito benevolo, spesso femminile.
Essa veniva usata durante le danze funerarie e cerimonie per onorare gli antenati, specialmente gli spiriti dei defunti virtuosi.
Lavorazione molto accurata anche sul retro della maschera.
Queste maschere non sono solo decorative, ma svolgono un ruolo spirituale.
Erano usate nelle danze rituali eseguite su trampoli, dette "mukudj", per evocare gli spiriti protettori della comunità o per accompagnare i defunti nel mondo degli spiriti.
La presenza delle piume sulla sommità suggerisce un ulteriore elemento cerimoniale, forse per enfatizzare il contatto con il mondo degli spiriti o per una funzione specifica nella danza.
Il Gabon ottiene l'indipendenza dalla Francia nel 1960.
Questa maschera noi la situiamo a cavallo del Periodo post-coloniale:
Misura Altezza 39 cm. Larghezza 22 cm. e spessore 10 cm. Pesa 700 gr. circa
Proviene dalla Galleria d’arte etnica “Arkadia Gallery” di Torino circa 1990
Share














