Wunderkammer
3 Interessanti pezzi di origine persiana a cavallo tra il 19°e il 20° secolo - Persia (Iran)
3 Interessanti pezzi di origine persiana a cavallo tra il 19°e il 20° secolo - Persia (Iran)
Couldn't load pickup availability
3 Interessanti pezzi di origine persiana a cavallo tra il 19°e il 20° secolo.
Questa prima mattonella è di origine persiana, dalla combinazione di soggetto, stile e smalti, è stata realizzata verso la fine del XIX – inizi del XX secolo, in stile Qajar o Pahlavi.
In Persia, periodo Qajar (1789–1925): durante il regno dei Qajar, la ceramica dipinta a mano – spesso su più piastrelle – veniva utilizzata per rivestimenti murali nelle residenze nobiliari.
La scena rappresenta due figure con turbanti a fianco dei loro cani, circondate da conigli e piante, suggerisce una scena di caccia nella natura, un tema ricorrente nella ceramica persiana come simbolo di nobiltà, abilità venatoria e vita di corte.
Interessanti i dettagli iconografici: abiti stilizzati con tuniche lunghe e turbanti, contorno floreale blu e verde brillante, sono tipici della pittura su piastrelle iraniane tratte dai racconti mitologici o raffigurazioni di vita quotidiana aristocratica.
La tecnica è quella classica, smalti policromi su argilla, cotti a temperature medie e decorati con pigmenti blu, verde, rosso e nero.
Misura: diametro 16 cm. spessore 0,6 cm. peso 250gr.
Questa seconda mattonella, presenta un disegno a forma di fiore – a petali ampi con stelo centrale – dipinta in bianco e blu, con motivi floreali intricati.
Anche essa è di origine persiana: lo stile vegetale in blu su fondo bianco richiama fortemente la tradizione persiana, in particolare le ceramiche note come Qashani (o Kashani), nate nella città di Kashan tra il XVI e XVIII secolo.
Sono caratterizzate da smalti policromi (ottanio, blu, verde e rosso) e filamenti neri a contorno. (la sua conservazione mi fa protendere in una realizzazione verso la fine del XIX – inizi del XX secolo).
Ha una forma insolita, il disegno a “fiore aperto” indica che potrebbe essere un pezzo decorativo indipendente, piuttosto che parte di un rivestimento murale.
Tuttavia, l’esecuzione altamente decorativa e personale lo inserisce nell’ambito dell’arte” tile collection” persiana.
Il motivo floreale rappresenta probabilmente un tulipano o un giglio stilizzato, con petali decorati da arabeschi di fiorellini minuti (una tecnica tipica persiana per simboleggiare la natura ideale e cielo terrestre).
Nel simbolismo delle arti persiane questi fiori rappresentano fertilità, rinascita e connessione divina; temi spesso impiegati nei colori tiepidi dei loro giardini simbolici.
Misura: diametro 18,6 cm. spessore 0,8 cm. peso 390gr.
Elegante bottiglietta da profumo od oli essenziali in vetro rosso in pasta con finiture a filigrana metallica intricatissima (con riccioli, motivi floreali) questa avvolge il vetro su più lati ed è stata saldata direttamente sul vetro, tappo rimovibile con catenella.
Questi prodotti venivano, durante i primi decenni del XX secolo, molto apprezzati dagli europei e anche dal mercato americano per il loro stile molto simile allo stile Art Nouveau o Hollywood Regency.
Misura: altezza 18 cm. spessore 0,8 cm base 5 x 3,5 cm. peso 230gr.
Share



















